
Alla fine di ogni anno ci sono sempre due eventi che cerco di portare a termine. La randonnée del Solstizio d’ Inverno e il Rapha Festive 500.
Mentre la prima in un modo o nell’ altro rientra nelle mie corde, devo ammettere che il Festive mi dà sempre del filo da torcere. 500km da fare in otto giorni sono la distanza doppia di quello che percorro abitualmente; se poi ci aggiungiamo il meteo invernale sempre imprevedibile e quest’ anno l’ impossibilità di uscire dalla provincia di Trento per via del lockdown (e addio alle tiepide temperature del lago di Garda), il discorso si complica. Nota positiva di questa edizione è che le mie ferie coincidevano, quindi la gestione delle uscite è stata più semplice.
Decido a priori che Trento sarà il giro di boa di tutte le mie uscite. Andare e tornare sono circa 100km, quasi tutti su pista ciclabile e il dislivello è ridotto al minimo. Cerco di non complicarmi la vita, sarà già difficile finirlo. Abbandonando per un po’ i giri con dislivello positivo avrò modo così di godermeli quando sarà più caldo, la montagna necessita di rispetto. Qualcuno potrebbe pensare alla monotonia di percorrere sempre le stesse strade (e un tempo lo credevo anch’io), in realtà per me quello che conta ora è stare semplicemente all’aperto ad assaporare la pienezza dell’inverno con quel senso di solitudine che permea le valli in questo periodo, e la mia bici è il mezzo perfetto per farlo.
Complice la rottura di un raggio alla ruota della Scott qualche giorno prima dell’ inizio del Festive, sarà la Thorn Audax a tenermi compagnia in queste uscite, una bici in acciaio classica da randonneur. E a posteriori posso dire che sia stata la scelta azzeccata viste le pessime condizioni trovate negli ultimi due giorni. Avere dei parafanghi completi ha fatto la differenza.
24 Dicembre 2020, giorno 1 del #Festive500: la pioggia.
https://www.strava.com/activities/4511449464
Gli inglesi la chiamano drizzle, la pioggerella. E’ un po’ inaspettata, o almeno non così da subito. Speravo sarebbe arrivata più tardi, tanto che all’ inizio sono quasi tentato da rientrare a casa. Ma vado avanti lo stesso, “vedo come và” mi dico e tiro dritto. Non fa freddissimo e per fortuna sono vestito bene, tanta lana merinos (anche i pantaloni) e le scarpe invernali. La pioggià và e viene tutta la mattina, concedendomi una tregua proprio a Trento dove riesco a fermarmi al volo per mangiare qualcosa di diverso dalle solite barrette: oggi ho con me il tipico Kerstol che a casa nostra in questo periodo non manca mai essendo mia suocera olandese. Una delizia! Ovviamente a complicare questo Festive visto il lockdown Natalizio tutti i bar sono chiusi, quindi impossibile scaldarsi con una buona tazza di caffè, bisognerà tenerne conto.
Rientro bagnato e stanco, ma domani è Natale e si riposa, una e fatta.

26 Dicembre 2020, giorno 3 del #Festive500: il vento.
https://www.strava.com/activities/4518861652
Alle 07:30 sono in strada, giusto in tempo per vedere il sole che illumina la cima delle montagne innevate. Uno spettacolo. Giornata strepitosa e serena, ma a caro prezzo in forma di vento da nord. Raggiungere il giro di boa è dura, a tratti viaggio sotto i 20km/h in pianura, ma quando finalmente mi giro sono ripagato dallo sforzo profuso. In quello che mi sembra un attimo rientro a casa, allungando di qualche chilometro a Pratosaiano insieme ai bambini e alla Vale fuori per una passeggiata.

27 Dicembre 2020, giorno 4 del #Festive500: il freddo.
https://www.strava.com/activities/4524050455
Il cielo sereno pervenuto ieri ha portato un abbassamento della temperatura considerevole. Il termometro sul balcone segna 0°, il che vuol dire che nel freezer di Loppio/Mori sarà sottozero. Mi aspettavo -3°/-4°C ma quando ho visto il Garmin segnare -8.6°C ci sono rimasto male. Poco dopo Mori vedendo che la situazione non migliora decido di indossare anche dei copri pantaloni a 3/4 che mi sono portato. La giacca in piuma di emergenza resterà invece nella borsa. Per fortuna ieri sera ho deciso di montare i Bar-Mitts sul manubrio che si sono rivelati un vero salvavita per le mie mani e che credo rimarranno montati per il resto dell’ inverno.
Temperatura massima toccata oggi 2°C.

30 Dicembre 2020, giorno 7 del #Festive500: la neve.
https://www.strava.com/activities/4538430642
I due giorni di riposo erano stati calcolati a priori causa lavoro. I 50cm di neve caduti ovunque in questo lasso di tempo no. Fino all’ ultimo sono stato insicuro sul da farsi. Non ero convinto di riuscire pedalare per strada con queste condizioni. Ciclabili chiuse ovviamente e manto stradale ridotto dalla neve spostata a bordo strada. Per di più oggi è una giornata “arancio” e quindi con maggiore traffico veicolare a complicare le cose. Alla fine trovo comunque la voglia di provare, anche se aspetto ad uscire un’ ora in più del solito. La meta resta sempre Trento, ma stavolta seguendo la SP90 Destra Adige che non dovrebbe essere troppo trafficata. Il problema è valicare Passo San Giovanni dove la chiusura della ciclabile mi obbliga a restare su alcune tratte vietate alle bici. Per fortuna fila tutto liscio e da Mori in avanti non ho più nessun problema (ad eccezione di Pomarolo dove mi tocca smontare di sella per alcuni metri causa neve in strada). Per allungare un po’ transito dal Duomo di Trento, poi rientro sui miei passi senza grossi problemi fino a casa.

31 Dicembre 2020, giorno 8 del #Festive500: il sole.
https://www.strava.com/activities/4543580624
Ok, ultimo giorno. Stanco. Fisicamente e mentalmente. Mi è piombata addosso quella sensazione che ben conosco. Quel “non voglio ma devo” tipico delle ultime giornate del Festive che mi fa capire quello che passa nella testa di chi è obbligato ad allenarsi sempre, like a pro. Quest’ anno poi non c’è neanche la toppa….vabbè.
Il freddo. Oggi sarà il problema numero uno. Come esco me ne rendo subito conto. La strada della Mala dietro Passo San Giovanni è completamente ghiacciata, uno strato sottile e trasparente che rende difficile il passaggio. Poi come scendo su Loppio la temperatura cala di colpo drasticamente, raggiungendo un nuovo record per me: -9.1°C. Tutto diventa impercettibile. Quando finalmente il sole raggiunge il manto stradale opto per una deviazione di percorso per non andare ancora in zone d’ ombra. Ripiego verso sud per un breve tratto che ripercorrerò due volte. La temperatura resterà comunque sottozero per quasi tre ore. Verso il finale mi riprendo un po’, il fisico reagisce e riesco di nuovo a mangiare qualcosa. Loppio ora ha decisamente un altro aspetto con quasi 10 gradi in più!
All’ ora di pranzo sono a casa, stanco ma felice per questo risultato mai scontato. Un altro Festive andato a segno, ma soprattutto ho ritrovato un po’ di stimolo e di fiducia in me stesso in vista dell’ anno nuovo e delle sfide che porterà (RRTY in primis!)

Qualche dato del mio Rapha Festive 500 2020:
- Partecipanti: 241.624!
- Distanza: 501,6 km
- Tempo in movimento: 20h 52m
- Dislivello complessivo: 2.943 m
- Tempo complessivo: 23h 15m
Con questo sono a quota 6 Festive conclusi, compreso il primo in assoluto di Rapha del 2010 di cui vado particolarmente fiero (94 finisher solamente, ai tempi in pochi ancora conoscevano il brand): 2010-2013-2016-2017-2019-2020. Se volete leggere le mie vecchie esperienze le trovate a questo link.
Buon anno e buona strada a tutti!